2.2 Linee strategiche per il 2016
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 In questa fase l’Associazione articola la sua attività attraverso
- ¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0
- la realizzazione di progetti di innovazione con impatto concreto sul territorio o su uno specifico tema, potendo puntare a risultati molto tangibili, anche grazie alla partecipazione ad iniziative di ampio impatto come la Scuola a Rete DigiCultHer o la Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali, o anche tramite accordi bilaterali con associazioni come Anorc, Isoc o AMFM GIS Italia. Ad oggi sono attivi e in vario stato di avanzamento i progetti:
- ¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0
- “Vigneto 2.0” in Piemonte in collaborazione con scuole e istituzioni locali;
- ¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0
- ¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0
- “NormAperta” per il recepimento a livello legislativo di principi di Openness in diversi settori;
- ¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0
- ¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0
- “Monumento Digitale/Concorso Crowddreaming/Settimana delle Culture Digitali” come parte delle attività all’interno della Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School”;
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0
- Consulta degli Stati Generali dell’Innovazione, che prosegue il cammino avviato da diversi anni.
- ¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0
- ¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0
- Collaborazione SGI-SINFI per attività di informazione/formazione sul Sistema Informativo delle Reti del Sottosuolo;
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- “Summer School” su tematiche OpenGeoData da organizzare in Piemonte.
- ¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0
- la costituzione di gruppi di lavoro tematici (task force), sulla scia del primo già costituito, che sviluppano proposte programmatiche generali già elaborate (e pubblicate nel primo eBook) e si propongono come laboratori di proposta multistakeholder per iniziative normative e progettuali, come per il tema dei geodati;
- ¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 6
- la costituzione di un’articolazione territoriale (coordinamenti regionali) che consolidi le esperienze di dibattito lanciato nei convegni e che sia da riferimento stabile per le iniziative con focus territoriale, come è avvenuto con la costituzione di SGI Toscana, Campania e Puglia.
¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 0 Con questa nuova fase, l’Associazione così alla sollecitazione del dibattito, alla elaborazione di proposte, alla individuazione di un metodo di lavoro, aggiunge un impegno per la realizzazione di iniziative concrete e di riferimento.
¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0 In questo contesto le linee strategiche per il 2016 confermano quelle già delineate nel 2015 e su cui SGI ha già iniziato a muoversi. Possono così riassumersi:
- ¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 6
- Consolidamento della presenza dell’Associazione sui tavoli governativi di indirizzo delle politiche dell’agenda digitale italiana, anche con un ruolo di interlocutore proattivo e supporto utile per l’Intergruppo parlamentare per Innovazione Tecnologica, sia nel campo dell’elaborazione delle proposte sia come luogo multistakeholder per consultazioni e valutazioni di esperienze, oltre che nei confronti di AgID nelle diverse iniziative promosse;
- ¶ 13 Leave a comment on paragraph 13 5
- Sviluppo e riposizionamento verso le amministrazioni locali e regionali. Per far sì che i temi dell’innovazione e le proposte supportate dall’Associazione occupino un posto centrale nei programmi delle forze politiche e siano base per le politiche proposte per il futuro del Paese, SGI dovrà agire attivamente presso le amministrazioni comunali e regionali, proponendosi come interlocutore e supporto per la definizione delle strategie e per il metodo da utilizzare nella progettazione e l’implementazione dell’Agenda Digitale e di azioni per favorire l’innovazione – non soltanto tecnologica – nella gestione dei servizi pubblici, organizzando incontri pubblici e stimolando campagne e dibattiti in rete;
- ¶ 14 Leave a comment on paragraph 14 1
- Definizione e Sviluppo di iniziative sempre più strutturate e progettuali, che permettano di conseguire dei risultati concreti di innovazione sul territorio;
- ¶ 15 Leave a comment on paragraph 15 2
- Maggiore sinergia e integrazione di SGI con le iniziative che sviluppa la rete Wister;
- ¶ 16 Leave a comment on paragraph 16 0
- Consolidamento e razionalizzazione delle esperienze realizzate, così da poter proporre un portfolio di iniziative educative e progettuali a partner pubblici e privati;
- ¶ 17 Leave a comment on paragraph 17 0
- Impegno all’interno dell’accordo di rete per una Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School al fine di contribuire a definire le politiche digitali della Unione Europea nel settore cultura;
- ¶ 18 Leave a comment on paragraph 18 0
- Impegno allo sviluppo della Coalizione per le Competenze Digitali per il raggiungimento degli obiettivi strategici nazionali;
- ¶ 19 Leave a comment on paragraph 19 0
- Miglioramento della capacità di comunicazione sia interna che esterna
¶ 20 Leave a comment on paragraph 20 0 L’Associazione dovrà impegnarsi per attrarre soci provenienti da tutti i settori in modo da realizzare la propria vocazione di dare voce coordinata e più forte a tutto il mondo dell’innovazione in Italia oltre che a favorire contaminazioni di idee e sinergie intersettoriali.
¶ 21 Leave a comment on paragraph 21 0 Le iniziative intraprese nel 2015 hanno sortito l’effetto desiderato solo in maniera molto parziale e, a fronte di un’immagine sempre più consolidata, dal punto di vista associativo SGI attualmente non vede aumentare significativamente il numero dei soci.
¶ 22 Leave a comment on paragraph 22 0 Per avviare e realizzare con successo la nuova fase di maturità, è necessario agire, sul funzionamento interno all’Associazione, anche su tre altri versanti:
- ¶ 23 Leave a comment on paragraph 23 1
- assicurare le risorse necessarie, intervenendo sul rafforzamento del valore associativo, sulla capacità di reperimento di finanziamenti (sponsorizzazioni ad eventi e progetti) grazie all’articolazione territoriale e tematica, transitando verso un assetto formale di APS riconosciuta che faciliti donazioni e finanziamenti, oltre che la possibilità del 5×1000;
- ¶ 24 Leave a comment on paragraph 24 0
- ampliare la possibilità di intervento e coinvolgimento nelle decisioni dell’Associazione da parte delle organizzazioni aderenti, oltre che dei soci, predisponendo strumenti e luoghi adeguati;
- ¶ 25 Leave a comment on paragraph 25 2
- incrementare il contributo dei componenti del Comitato Direttivo, grazie alla costituzione dei gruppi di lavoro e alla ricerca di una sempre maggiore articolazione delle responsabilità. A questo proposito, il prossimo Direttivo dovrà prevedere una compagine anche più ristretta, ma altamente operativa e con responsabilità definite in modo specifico.
Tutto molto interessante, molto apprezzabile lo sforzo di investire sull’articolazione territoriale