19 – ASVIS
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Nel giugno 2016, SGI ha aderito all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, www.asvis.it, l’iniziativa promossa per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla, allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Attualmente ASViS unisce oltre 100 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 ASViS ha attivato GdL tematici, corrispondenti ai Goals dell’Agenda ONU 2030
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 “I gruppi di lavoro sono invitati a svolgere le seguenti funzioni:
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 Comunicazione:
– curare le pagine per ciascun Goal che verranno create nel sito web www.asvis.it, inserendo materiali, documenti, notizie, ecc.;
– Predisporre materiali per la Home Page, la newsletter, la pagina Facebook, l’account twitter dell’Alleanza, segnalando eventi e documenti, nazionali e internazionali, e scrivendo notizie brevi sui principali contenuti di propria competenza;
– Predisporre tre “ASviS Flash” all’anno, cioè brevi note per la stampa (due pagine) sui temi di propria competenza.¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0 Ricerca e azione politica:
– Contribuire alla preparazione del “Rapporto annuale sullo Sviluppo Sostenibile” che l’ASviS dovrà preparare, come deciso nel corso dell’ultima Assemblea;
– Analizzare le politiche e le proposte di legge riguardanti il Goal di competenza ed eventualmente proporre integrazioni/modifiche;
– Predisporre dei “position paper” e/o “dichiarazioni” su temi specifici riguardanti il Goal di competenza;
– Valutare l’appropriatezza degli indicatori Onu per il Goal di competenza, analizzandone le tendenze, e selezionare eventuali indicatori aggiuntivi;¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 Formulare proposte per:
– Organizzare eventi pubblici sui temi di proprio interesse;
– Realizzare dei webinar sui temi di proprio interesse.¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 Ovviamente, ciascun gruppo può stabilire le proprie priorità e il proprio programma di lavoro”.
¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0 A seguito dell’adesione, i soci di SGI sono stati invitati ad esprimere interesse per prendere parte ai lavori ad uno o più gdl ASViS. In calce, la composizione aggiornata della compagine SGI ai diversi gdl.
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 Per i gruppi in cui i partecipanti SGI sono più numerosi (per esempio 9 e 11), è stato individuato un referente/portavoce, per facilitare la comunicazione verso/da il CD e –di conseguenza- il coordinamento verso ASViS.
¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 1 Se ti interessa aggregarti a uno o più gdl, ti suggeriamo di prendere contatto con il referente del gdl di tuo interesse (se previsto, vedi l’elenco in calce: è il nominativo in grassetto) per ricevere aggiornamenti sulle attività svolte/in corso. Puoi contattare il process owner sergio.farruggia@fastwebnet.it se vuoi maggiori informazioni su questo progetto, in generale.
¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0 Per SGI è un’opportunità proseguire la collaborazione con ASViS, ma migliorando l’organizzazione al proprio interno
¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 0 Serve:
- ¶ 13 Leave a comment on paragraph 13 0
- maggiore e migliore coordinamento
- maggiore disciplina da parte di tutti i partecipanti
– attivazione pagine del nostro sito in area “progetti” dedicate a questo –a tutti gli effetti- progetto ASViS. Tutti i partecipanti al progetto sono invitati ad alimentare questa sezione del sito.La disciplina può essere ottenuta attraverso maggiore trasparenza del processo di partecipazione.
Abbiamo immaginato un’organizzazione a matrice 2D: dim progetti – dim tematiche¶ 14 Leave a comment on paragraph 14 0 Per ogni gdl con partecipanti > 1, occorre un referente (ci sono già, ma serve conferma), con questi compiti:
- ¶ 15 Leave a comment on paragraph 15 0
- animazione e coordinamento partecipazione soci all’interno del gdl ASViS, quindi essere anche “stimolatore” nell’uso della pagina sito SGI dedicata al gruppo
- referente per l’interazione con il coordinatore ASViS
- referente per l’interazione con il “vertice” SGI, composto da un delegato ufficiale e da un referente per la comunicazione.
¶ 16 Leave a comment on paragraph 16 0 Nell’ipotesi di organizzazione a matrice 2D di cui sopra,
- ¶ 17 Leave a comment on paragraph 17 0
- il delegato ufficiale ha il compito di animare, sollecitare e coordinare i referenti del gdl (dimensione “progetti”) e tenere i collegamenti con la segreteria ASViS
- Il referente per la comunicazione, partendo dai contributi individuali, ha l’onere di promuovere “le policies” di SGI per ASViS che attraverso i contributi individuali, certamente emergeranno. Ovviamente meglio con il contributo di altri soci.
¶ 18 Leave a comment on paragraph 18 0 Lista dei partecipanti SGI ai gruppi di lavoro ASVIS
¶ 19 Leave a comment on paragraph 19 0 Goal 4 – Istruzione: Altheo Valentini, Daniele Tumietto, Sandra Troia, Gabriella Paolini
¶ 20 Leave a comment on paragraph 20 0 Goal 5 – Parità di genere: Luciana D’Ambrosio Marri, Giovanna Badalassi, Annamaria Arcese, Flavia Marzano, Sandra Troia
¶ 21 Leave a comment on paragraph 21 0 Goal 6-13-14-15 – Acqua e servizi igienico-sanitari, cambiamento climatico, flora e fauna acquatica, flora e fauna terrestre: Calogero Ravenna
¶ 22 Leave a comment on paragraph 22 0 Goal 7 – Energia rinnovabile: Vincenzo Patruno
¶ 23 Leave a comment on paragraph 23 0 Goal 8 – Occupazione e crescita: Ugo Bonelli, ALtheo Valentini, Dunia Pepe, Fulvio Ananasso, Myriam Ines Giangiacomo, Alessandra Arcese, Piera Casentini, Sebastiano Paolo Lampignano.
¶ 24 Leave a comment on paragraph 24 0 Goal 9 – Innovazione infrastrutture: Renzo Provedel, Daniele Tumietto, Calogero Ravenna, Fulvio Ananasso, Giuseppe Silvi, Gabriella Paolini.
¶ 25 Leave a comment on paragraph 25 0 Goal 10 – Ridurre disuguaglianze: Giovanna Badalassi, Cinzia Colaiuda, Giuseppe Pirlo, Franca Nardi, Milly Tucci, Fulvio Ananasso, Tiziana Medici.
¶ 26 Leave a comment on paragraph 26 0 Goal 11 – città e comunità sostenibili: Nello Iacono, Sergio Farruggia, Marco Fratoddi, Giuseppe Pirlo, Annamaria Arcese, Sandra Troia, Milly Tucci, Fulvio Ananasso, Anna Giannetti, Alessandra Arcese, Vincenzo Patruno, Sebastiano Paolo Lampignano.
¶ 27 Leave a comment on paragraph 27 0 Goal 16 – Pace e Giustizia: Ugo Bonelli.
¶ 28 Leave a comment on paragraph 28 0 Goal 17 – Partnership per gli obiettivi: Annamaria Arcese, Fulvio Ananasso.
¶ 29 Leave a comment on paragraph 29 0 Goal Astrid – Sistema normativo italiano e i principi dello sviluppo sostenibile: Morena Ragone, Vitalba Azzolini.
¶ 30 Leave a comment on paragraph 30 0 Coordinatore: Sergio Farruggia
¶ 31 Leave a comment on paragraph 31 0 Partecipanti: Fulvio Ananasso, Margot Bezzi, Ugo Bonelli, Cinzia Colaiuda, Dunia Pepe, Renzo Provedel, Giuseppe Silvi, Sandra Troia, Altheo Valentini
Inserisco qui un aggiornamento riguardo al Goal 11, come spunto anche per stimolare il dibattito in generale sulla partecipazione di SGI a questa iniziativa.
Il 18 ottobre, si è svolta la riunione di questo gdl. Ho partecipato da remoto, come rappresentante di SGI.
Richiamo di seguito i punti essenziali trattati. Gli aderenti SGI a questo gdl hanno ricevuto il verbale della riunione e tutto il materiale distribuito, attraverso la mailing list “gdl”. Mi sono premurato di controllare che tutti i soci SGI che partecipano a questo gdl fossero inseriti in tale lista.
Tema principale dell’incontro: l’organizzazione delle attività del gdl 11 per la stesura del documento “Strategia per lo sviluppo urbano sostenibile”, completa di roadmap. Il documento sarà rilasciato per la pubblicazione il 31.1.2017.
Punto qualificante dell’impostazione proposta dal coordinatore e condiviso dai partecipanti è: “su questo documento va incardinata l’Agenda urbana nazionale, come proposto nel Rapporto ASViS 2016” (pag. 84).
E’ stato distribuito un indice del Rapporto (bozza proposta dal coordinatore, consolidata con il contributo di diversi partecipanti).
Il coordinatore nei giorni successivi ha assegnato, sulla base delle disponibilità, il coordinamento di ogni capitolo a un referente del gdl.
Mi è stato proposto di seguire la stesura del capitolo 11 “Transizione digitale. Target 9.c accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione“.
Su questo argomento è mia intenzione contribuire con apporti relativi all’Informazione Geografica, come segnalato in riunione.
Invito chi fosse interessato a collaborare su questo tema, del gdl 11 o di altri gdl, a contattarmi. La redazione di una prima bozza del capitolo dovrà essere pronta per fine novembre.