Perché le Assemblee Online
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Norme e regolamenti sulle assemblee sono stati scritti assumendo che l’unico modo per gestire un dibattito tra decine o centinaia di persone fosse quello di radunarle in un unico luogo.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 Ed era assolutamente vero fino a pochi anni fa.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 Oggi sappiamo che non è più così.
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 È possibile ripensare il processo e le regole di partecipazione ad una assemblea, in modo tale da sfruttare realmente le opportunità offerte dal digitale? O siamo soddisfatti di improbabili collegamenti in videoconferenza?
¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 6 L’articolo 10 del nostro statuto raccomanda di tenere l’assemblea in “luogo idoneo a garantire la massima partecipazione degli associati”. E se questo luogo fosse il web? Le Assemblee Online 2016 sono un esperimento per verificarlo.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 Noi siamo gli Stati Generali dell’Innovazione. Se non siamo noi il laboratorio adatto per questo tipo di esperimenti, chi altri mai lo potrà essere?
¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 Le Assemblee Online 2016 sono quindi un esperimento, il cui obiettivo è quadruplice:
- ¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0
- portare a termine la procedura assembleare regolarmente a norma di legge;
-
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 rendere l’assemblea più partecipativa, estendendo il dibattito ben al di là dei vincoli che il tempo insufficiente che si può trascorrere insieme in una medesima sala concede;
-
¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 0 raccogliere la conoscenza generata nel processo per analizzarla, modellizzarla e condividerla;
-
¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0 avviare una fase in cui l’Assemblea ricopra una maggiore importanza nella vita dell’Associazione, cercando di operare e decidere come comunità di innovatori in maniera costante ed efficiente.
¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 0 L’idea-guida è: “Partecipare è meglio che Presenziare”.
¶ 13 Leave a comment on paragraph 13 0 I tre principi democratici fondamentali che devono essere assolutamente rispettati sono:
- ¶ 14 Leave a comment on paragraph 14 0
- Tutti devono essere informati per tempo dell’Assemblea;
- Tutti devono poter partecipare al dibattito assembleare;
- Tutti devono poter votare.
¶ 15 Leave a comment on paragraph 15 0 Proviamo ad assumere il punto di vista che sino a prova contraria siamo brave persone degne di fiducia e le regole devono servire a facilitarci la vita. La gestione della malizia consideriamola come un necessario aspetto accessorio e non come il fulcro della regolamentazione. All’interno della nostra associazione fortunatamente è un lusso che possiamo permetterci. Sfruttiamolo: potremmo stupirci dei risultati.
¶ 16 Leave a comment on paragraph 16 0 Nella pratica commentiamo i documenti insieme online per arrivare alla loro stesura definitiva. Il dibattito assembleare coinciderà con il proprio verbale. Online non siamo vincolati a vederci un paio d’ore in qualche posto. Prendiamoci qualche settimana. Poi votiamo. E alla fine vediamoci comunque, ma liberi di sfruttare quel pochissimo tempo prezioso per fare solo la cosa più importante: parlare e conoscerci meglio.
Condivido pienamente l’iniziativa di fare le assemblee via web. Ci sono da tenere presenti criticità, superabili per me, per quanto concerne i quorum e le maggioranze.
Comunque vada penso che sarà un successo perchè è un caso di innovazione molto interessante ed utile per tanti in futuro.
Sono d’accordo: come e quando verificare quorum e maggioranze presentano delle criticità. Spero che su questi punti ci sarà un contributo critico attivo e costruttivo da parte dei molti soci che hanno competenze in materia e anche dagli altri, dato che il buon senso e la capacità di analisi non mancano al nostro interno.
Mi piacerebbe che alla fine di questa assemblea fossimo in grado di offrire un “pacchetto” ad altre associazioni. O meglio diversi pacchetti con un livello di complessità adeguato alle diverse situazioni. Spesso cercare la risposta unica onnicomprensiva sia dal punto di vista giuridico che tecnologico fa perdere di vista la sostenibilità della sua attuazione. Io preferisco seguire la regola aurea della sicurezza: gli investimenti devono essere sempre commisurati al valore di ciò che si deve proteggere.
Sono assolutamente d’accordo sul tenere le riunioni sul web che ci permette di essere presenti anche a migliaia di chilometri di distanza. Si addice inoltre alla nostra associazione questo modo innovativo di partecipazione.
Assolutamente d’accordo. Si possono e si debbono evitare gli spostamenti di persone sia per motivi pratici sia per dare un segnale alla PA.
Ottimo primo debutto che nel tempo favorirà la partecipazione.
Suggerisco al nuovo direttivo di considerare la Piattaforma AIRESIS per votazioni online e non solo 🙂